ASP Comuni Modenesi Area Nord è caratterizzata dall’avere un coordinamento unitario dei servizi distrettuali. La dimensione territoriale di ASP consente di mettere a sistema le risorse, razionalizzando il personale interno e portando vantaggi qualitativi e economici a tutti i Comuni dell’Area Nord.
-
-
CASA RESIDENZA AUGUSTO MODENA
La casa residenza Augusto Modena è autorizzata per accogliere 63 posti, di questi 53 sono stati accreditati per le seguenti tipologie di ospiti: 46 anziani non autosufficienti convenzionati 1 disabile adulto 3 inserimenti individuali di persone adulte con gravissima disabilità acquisita 1 ricovero di sollievo 2 anziani privati non autosufficienti read more
-
CASA RESIDENZA CISA
La casa residenza Cisa di Mirandola è accreditata definitivamente dal 2014 per 104 ospiti, suddivisi in cinque nuclei abitativi: 87 anziani non autosufficienti convenzionati 6 inserimenti individuali di persone adulte con gravissima disabilità acquisita (DGR 2068/04) 4 inserimenti di disabili adulti con progetti ad personam 1 inserimento di adulto multiproblematico read more
-
CASA RESIDENZA FINALE EMILIA
La casa residenza di Finale Emilia è accreditata definitivamente dal 2014 per 65 utenti: 58 anziani non autosufficienti convenzionati 1 adulto multiproblematico 1 posto riservato alla temporaneità di sollievo o su progetto 1 disabile grave 4 anziani privati non autosufficienti
-
CENTRO RESIDENZIALE IL PICCHIO
La nuova sede del Centro socio-riabilitativo residenziale per disabili gravi “Il Picchio” è in corso di realizzazione a San Felice, grazie alla donazione di Confindustria Nazionale. La struttura sarà realizzata in un’ottica di eco-sostenibilità e utilizzando tecnologie di bioedilizia. La struttura e il terreno sono di proprietà ASP, in gestione al soggetto privato tuttora accreditato read more
-
CENTRO DIURNO I GELSI
Il nuovo Centro Diurno di Mirandola “I Gelsi” è stato costruito subito dopo il sisma e inaugurato nell’ottobre 2013. L’attività della struttura, i cui posti disponibili sono aumentati da 20 a 25, è ripresa nel gennaio 2014. Il servizio è stato arricchito di alcune strumentazioni multimediali utili al trattamento di read more
-
CENTRO DIURNO I TIGLI
Il Centro Diurno “I Tigli” di Concordia è stato inaugurato nel novembre del 1997. Ha una capienza di 12 posti tutti accreditati, garantendo assistenza per 12 ore al giorno dal llunedì al sabato, con un’apertura straordinaria di una domenica al mese. L’assistenza è garantita da quattro operatori socio-sanitari, una infermiera read more
-
CENTRO DIURNO LE QUERCE
Il Centro Diurno di Massa Finalese non ha mai interrotto le sue attività durante tutta l’emergenza sismica, ospitando anzi anziani di altri Centri Diurni temporaneamente chiusi. Ospita 25 anziani con patologie tipiche dell’età senile; l’assistenza è garantita da cinque operatori socio-sanitari, una infermiera professionale, una terapista della riabilitazione e con il read more
-
CENTRO DIURNO MEDOLLA
Il Centro Diurno di Medolla è attualmente ospitato in via provvisoria presso la sede della Microresidenza Le Rose. Ospita dodici anziani con patologie tipiche dell’età senile, e l’assistenza viene garantita da quattro operatori socio-sanitari, una infermiera professionale, una terapista della riabilitazione e con il coordinamento di una responsabile delle attività assistenziali. read more
-
CENTRO DIURNO TANDEM
Il Centro Diurno Tandem è una struttura che accoglie persone disabili giovani e adulte, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, residenti nel territorio dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord. Il Centro sostiene le famiglie permettendo una maggiore permanenza delle persone disabili nel proprio contesto famigliare e sociale, offrendo servizi educativi e read more
-
CENTRO DIURNO PER DISABILI
Il centro socio-riabilitativo diurno per disabili rappresenta un servizio interamente nuovo per il territorio. Il progetto è stato approvato ed è al momento sono in corso le procedure per l’assegnazione dei lavori. Il centro potrà ospitare fino a 20 disabili seguiti da personale educativo e assistenziale. L’opportunità di realizzare la nuova read more
-
MICRORESIDENZA IL CILIEGIO
La Microresidenza per anziani di San Felice sul Panaro è stata inaugurata il 3 aprile 2014. La struttura ha avviato le sue attività a settembre 2014 con tre ospiti, diventati sei nel corso del 2015. La struttura è composta da sei unità abitative assistite per anziani e disabili solo parzialmente read more
-
MICRORESIDENZA LE AZALEE
La microresidenza per anziani di Mirandola è stata inaugurata il 17 maggio 2014, avviando pienamente la sua attività nel mese di settembre dello stesso anno con sei ospiti. Realizzata con moderne tecnologie in bioedilizia, la struttura può ospitare fino a 12 ospiti, con la supervisione degli operatori del servizio di assistenza read more
-
MICRORESIDENZA LE ROSE
La Microresidenza per anziani “Le Rose” è stata inaugurata a Medolla il 30 novembre 2013, avviando poi le attività nel mese di gennaio 2014, con quattro ospiti. Nel mese di luglio è diventata sede provvisoria del Centro Diurno di Medolla, mantenendo però anche la sua funzione di microresidenza con un read more
-
MICRORESIDENZA CAMPOSANTO
La microresidenza di Camposanto è in fase di progettazione preliminare. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito da 6 mini appartamenti, da una zona con servizi condivisi e spazi conviviali e da un alloggio destinato all’operatore read more
-
MICRORESIDENZA CAVEZZO
La microresidenza di Cavezzo è in fase di progettazione preliminare. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito da 6 mini appartamenti, da una zona con servizi condivisi e spazi conviviali e da un alloggio read more
-
MICRORESIDENZA CONCORDIA
La microresidenza di Concordia è in fase di progettazione preliminare. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito da 6 mini appartamenti, da una zona con servizi condivisi e spazi conviviali e da un alloggio destinato read more
-
MICRORESIDENZA FINALE EMILIA
La microresidenza di Finale Emilia è ormai giunta alla fase di affidamento dei lavori. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito da 6 mini appartamenti, da una zona con servizi condivisi e spazi conviviali read more
-
MICRORESIDENZA SAN POSSIDONIO
La microresidenza di San Possidonio è in fase progettuale, con già copertura economica. Il progetto è in carico a tecnici dell’Università di Firenze con competenze nel settore. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito read more
-
MICRORESIDENZA SAN PROSPERO
La microresidenza di San Prospero è ormai giunta alla fase di affidamento dei lavori. Rientra nel progetto Casainsieme, promosso da ASP per la realizzazione di 9 microresidenze per anziani, una per ciascun Comune dell’Area Nord. Il complesso sarà costituito da 6 mini appartamenti, da una zona con servizi condivisi e spazi conviviali read more